Alpha

Connettività Micso FortiKup
MICSO si avvale di una rete in tecnologia SDH / DWDM e di una rete in tecnologia IP/ MPLS entrambe estese a livello europeo. Il livello fisico di entrambe le reti è costituito da un’infrastruttura in fibra ottica su cui si appoggia sia la componente di trasporto dei circuiti di backbone sia la componente di accesso dei circuiti delle sedi dei clienti.

La rete in tecnologia SDH / DWDM, infatti, oltre a costituire una piattaforma sulla quale è possibile erogare servizi di pura connettività ad elevata capacità, funge anche da infrastruttura di accesso e di trasporto del backbone IP/MPLS.

I caratteri distintivi della rete sono principalmente:
  • l’estensione su tutto il territorio europeo con 23.000 km di infrastruttura
  • la presenza capillare nelle principali città europee
Nel seguito è riportata una breve descrizione dell’infrastruttura di rete

Schema Wifiber
Figura 1. Infrastruttura di rete in fibra ottica

La struttura topologica della rete trasmissiva è quella tipica di una struttura ad anello per garantire un’elevata  affidabilità del servizio in caso di guasto; la struttura di rete ad anello, che prevede percorsi fisici diversificati per i due rami dell’anello, ha una perdita totale del servizio solo se si verificano contemporaneamente due guasti sull’anello.
Il livello di disponibilità  del servizio che MICSO garantisce è dell’ordine del 99,98%.

Le tecnologie messe in campo per costruire la rete trasmissiva sono:

  • Multiplazione a divisione di lunghezza d’onda (DWDM- Dense Wavelenght Division Multiplexing)
  • SDH (Syncronous Digital Hierarchy)
La capacità totale trasportabile sulla dorsale DWDM è quella di 80 lunghezze d’onda a 10 Gbps (STM64) su una singola coppia di fibre

Backbone IP MPLS

La rete MPLS IP è costruita su tecnologia Cisco ed utilizza, per il trasporto a livelo di backbone, lo strato WDM ottico Ciena dedicato all’IP (IP over WDM). I nodi core della rete MPLS sono a Londra, Francoforte, Amsterdam e Parigi con nodi di accesso nelle principali città europee. La struttura della rete è riportata nello schema seguente


Schema Wifiber
Figura 2 . Rete MPLS IP

La rete in fibra ottica è inoltre presente nei principali Internet exchange europei tra cui il MIX di Milano, lo SFINX di Parigi ed il LINX di Londra con sessioni di peering attive con i principali service provider.

In particolare sono attive 374 sessioni di peering con 298 diversi operatori.

Il collegamento di peering al MIX di Milano ha una capacità di 2.5 Gbps.

Le caratteristiche prestazionali della rete IP MPLS sono le seguenti:

> 99.9% packet delivery
< 40ms European RTD

Il traffico diretto verso il backbone MPLS proveniente dalle sedi dei clienti dislocati sul territorio italiano viene raccolto sui nodi di accesso di Roma , Milano e Firenze.


Bottom